Sospensione mutuo UniCredit 2023: come e quando richiederla

Guida alla richiesta di sospensione del mutuo con UniCredit

Non si può parlare di sospensione mutuo Unicredit 2021 bypassando il discorso Covid che, inevitabilmente, influisce le modalità di esecuzione di questo strumento. Ben lontano dalla pandemia, questo strumento è considerato il “salva mutuo” per molti titolari che, a partire dal 2007 e grazie al Fondo Gasparrini, possono sospendere i pagamenti delle rate e beneficiare di una copertura.

Con l’avvento del Covid-19 e della crisi economica, tale fondo, noto anche come Fondo di solidarietà, è diventato una vera e propria misura governativa per affrontare la pandemia. Infatti, i mutuatari che a partire dal 2020 hanno avuto gravi difficoltà a pagare il mutuo, hanno potuto accedere più facilmente al fondo e prolungare la sospensione delle rate. 

A fronte di tutto ciò, come sospendere il mutuo? è ancora possibile accedere al fondo come previsto dal Decreto Sostegni bis? In questo articolo spiegheremo come funziona la sospensione mutuo UniCredit, vedendone requisiti e modalità di richiesta.

Cos’è la sospensione del mutuo di Unicredit

Con la Legge n.244/2007, si era cercato anni fa di dare un aiuto ai mutuatari in difficoltà offrendo loro la possibilità di richiedere la sospensione del mutuo. Nata inizialmente come un accordo tra Abi e Associazione dei Consumatori, la sospensione dei mutui prevedeva che il Fondo di solidarietà, o Fondo Gasparrini, sostituisse temporaneamente i pagamenti delle rate per intero di un titolare di mutuo. Con gli anni, però, il contributo del Fondo di solidarietà è stato rivolto alla sola quota capitale.

Anni dopo, cioè oggi, il Covid-19 ha scatenato una pandemia globale e una crisi economica drammatica. Molte persone nel nostro Paese hanno avuto serie difficoltà ad accedere al cibo, figuriamoci il discorso mutui e finanziamenti. Ecco che oggi istituti come Unicredit hanno consentito la sospensione del mutuo mutuo per contrastare la crisi sanitaria ed economica, ampliando l’accesso al fondo a più soggetti, come previsto nel DL n.18/2020. Successivamente, in seguito al DL n.73/2021, Unicredit ha permesso agli aderenti del DL Cura Italia di prorogare la sospensione delle rate di mutui fino al 31 dicembre 2023.

Infatti, l’ultima Legge di Bilancio ha stabilito che per tutto l’anno è ancora possibile usufruire degli aiuti statali per mettere in sicurezza il debito dei mutuatari. Dunque, come richiedere la sospensione del mutuo Unicredit? Cerchiamo di fare chiarezza.

Quando e perché richiederla

La sospensione del mutuo è lo strumento migliore per superare periodi di difficoltà e se il tuo debito è messo a repentaglio dalla mancanza di lavoro o da riduzione dello stesso.

Secondo la legge del 2007, l’accesso al fondo è consentito a redditi Isee non superiori a 30 mila euro con importo di mutuo non superiore a 250 mila euro, per un immobile non di lusso e adibito ad abitazione principale. Nel dettaglio, il fondo permette ai mutuatari di presentare alla banca, che ha erogato il mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale, la richiesta di sospensione del pagamento dell’intera rata per 18 mesi, con rimborso del 50% degli interessi maturati,e per comprovati eventi accaduti nei tre anni precedenti alla richiesta. Tali eventi sono:

  • morte;
  • handicap grave o condizione di non autosufficienza;
  • perdita del posto di lavoro a tempo indeterminato, determinato o dei rapporti lavorativi di cui all’art. 409;
  • sospensione del lavoro per un periodo di almeno 30 giorni;
  • riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni.

A causa dell’emergenza sanitaria, e in seguito ai decreti ministeriali, fino al 31/12/2023 l’accesso al fondo è stato esteso anche a redditi Isee superiori a 30 mila euro e per mutui non superiori a 400 mila euro, ed anche a:

  • lavoratori autonomi, liberi professionisti, imprenditori e soggetti di cui all’articolo 2083 del Codice Civile che dichiarino di aver registrato, nel trimestre successivo al 21 febbraio 2020 e precedente la domanda ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra il 21 febbraio 2020 e la data della domanda qualora non sia trascorso un trimestre, un calo del proprio fatturato superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019, in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus;
  • cooperative edilizie a proprietà indivisa, per mutui ipotecari erogati alle predette cooperative, di importo massimo pari al prodotto tra 400.000 euro e il numero dei rispettivi soci, qualora almeno il 10% dei soci assegnatari di immobili residenziali e relative pertinenze si trovi nelle condizioni che consentono l’accesso ai benefici del Fondo (di cui all’articolo 2, comma 479, della legge 24 dicembre 2007, n. 244) verificatesi successivamente al 31 gennaio 2020;
  • mutui già ammessi ai benefici del Fondo per i quali sia ripreso, per almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate; 
  • mutui che fruiscono della garanzia del Fondo prima casa.

La domanda a Unicredit per prorogare la sospensione del mutuo secondo il Decreto Sostegni bis vedrà dunque scadenza al terminare di questo nuovo anno. Ad ogni modo, ricordiamo ai nostri lettori che ogni banca consente più o meno di intervenire sul contratto sospendendo i pagamenti per comprovate difficoltà. Pertanto, per tutti quelli che desiderano sospendere il mutuo si può beneficiare della sospensione mutuo Unicredit 12 mesi. Si tratta di una formula che consente di sospendere momentaneamente la quota capitale, per poi rimborsarla successivamente in qualsiasi momento, al termine dei 12 mesi di sospensione oppure contestualmente all’estinzione del mutuo.

Come fare la richiesta

Per aderire al fondo è sufficiente inviare la domanda di sospensione mutuo a Unicredit. Qualora il richiedente soddisfi i requisiti precedentemente illustrati, la banca è tenuta a sospendere le rate. Riassumiamo la richiesta per la sospensione del mutuo Unicredit in rapidi passaggi:

  1. Scarica il modulo.
  2. Compila il modulo.
  3. Scansiona tutti i documenti.
  4. Invia tutto per email all’indirizzo email della banca.

Puoi inoltre richiedere la sospensione del mutuo contattando un consulente Unicredit o il servizio clienti al numero 800.32.32.85.

Documenti sospensione mutuo

Durante la compilazione del modulo è altresì necessario scansionare ed allegare una serie di documenti che identifichino l’intestatario, quindi documento d’identità o permesso di soggiorno, e che testimonino la sua situazione finanziaria e lavorativa. Nello specifico:

  • per cessazione di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato: lettera di licenziamento o documento che attesti dimissioni da lavoro per giusta causa;
  • per cessazione di rapporto subordinato a tempo determinato: copia del contratto e altre comunicazioni di interruzione del rapporto in caso di dimissioni per giusta causa;
  • per cessazione di rapporto di lavoro secondo art. 409: copia del contratto ed eventuali comunicazioni di interruzione del rapporto in caso di recesso per giusta causa;
  • per sospensione del lavoro o riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni: copia del provvedimento amministrativo di autorizzazione dei trattamenti di sostegno del reddito, oppure copia della richiesta fatta dal datore di lavoro di ammissione al trattamento di sostegno al reddito o che attesti la sospensione dal lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore, in entrambi i casi con l’indicazione del numero di giorni di sospensione;
  • per handicap o invalidità non inferiore all’80%: certificato rilasciato dall’ASL del territorio che qualifichi l’intestatario del mutuo come portatore di handicap grave oppure invalido civile da 80% a 100%.

Quante rate si possono sospendere?

Unicredit consente ai suoi clienti di sospendere il mutuo per 12 mesi. Diversamente, tutte le persone che hanno aderito alla  misura straordinaria per il Covid-19 possono sospendere l’intera rata del finanziamento per 18 mesi, ma secondo un criterio preciso. In caso di riduzione dell’orario di lavoro o di sospensione di almeno 30 giorni, la sospensione massima che si può richiedere è di:

  • 6 mesi se la sospensione o la riduzione dell’orario lavorativo ha una durata compresa tra 30 giorni e 150 giorni lavorativi consecutivi;
  • 12 mesi se la sospensione o la riduzione dell’orario lavorativo ha una durata compresa tra 151 giorni e 302 giorni lavorativi consecutivi;
  • 18 mesi se la sospensione o la riduzione dell’orario lavorativo ha una durata superiore a 303 giorni lavorativi consecutivi.

Tempistiche, validità e accettazione

Una volta consegnata tutta la documentazione, Unicredit verifica la correttezza dei dati per poi inoltrarla telematicamente a Consap entro 10 giorni, e, a partire dalla prima rata in scadenza successiva alla richiesta, provvede da subito all’attivazione della sospensione. Ad ogni modo, il tempo stimato tra ricezione della domanda ed inoltro è di 4 giorni.

Successivamente, dopo aver valutato la documentazione, Consap comunica l’esito a Unicredit entro 20 giorni; qualora non vi fosse risposta entro il termine previsto, la domanda si ritiene comunque accettata. Una volta che la banca riceve l’esito dal Consap, essa impiega massimo 5 giorni a comunicare al mutuatario l’esito positivo o negativo. Se il Consap dà esito negativo con diniego della domanda, la sospensione pre-attivata da Unicredit viene annullata.

Quanto costa la sospensione del mutuo?

Anche Unicredit contabilizza le quote capitale sospese, maturando annualmente gli interessi calcolati sul calcolati sul debito residuo al tasso del mutuo (TAN). Ciò vuol dire che il mutuatario dovrà rimborsare il 50% degli interessi maturati sul debito residuo durante la sospensione, unitamente alla quota capitale sospesa.


Sperando di avervi fornito le informazioni che cercavate, termina qui il nostro approfondimento sulla sospensione mutuo Unicredit, lo strumento che consente ai titolari di un mutuo di sospendere il pagamento delle rate in periodi di difficoltà economica. Come abbiamo visto, con lo scatenarsi della pandemia, il governo ha dovuto ampliare l’accesso al Fondo di solidarietà e prorogare la sospensione fino a fine anno. Ad ogni modo, chiunque non rientra nella manovra governativa può richiedere la sospensione mutuo a Unicredit per 12 mesi o, in alternativa, richiedere info sull’accesso al Fondo Gasparrini in via ordinaria.

In attesa di ulteriori aggiornamenti, noi di simulatorimutuo vi salutiamo qui, lasciando come sempre aperto l’invito a scriverci per qualsiasi dubbio o necessità, e a condividere con noi un commento per esprimere il proprio punto di vista sulla sospensione mutuo Unicredit. Il più delle volte, una semplice opinione può aiutare molte persone che si trovano ad affrontare la stessa situazione. A presto!

Condividi questo articolo:

Sospensione mutuo UniCredit 2023: come e quando richiederla

Elenco bonus casa: quali sono